Consigli

I BENEFICI DELLA

BAVA DI LUMACA

Spostandosi lungo le superfici verticali, le lumache emettono una secrezione dall’aspetto denso e appiccicoso: la cosiddetta bava di lumaca. Una sostanza portentosa dalla funzione lubrificante per la stessa lumaca, che sprigionandola si idrata contro eventuali abrasioni a contatto con l’esterno.

La bava suscitò l’attenzione degli esperti, che negli anni 80 si accorsero di come tutti gli allevatori di lumache avessero una pelle soffice e vellutata: così, in poco tempo questa componente divenne fondamentale nel campo della cosmetica.

La bava di lumaca possiede molte proprietà: è idratante, lenitiva, cicatrizzante, antirughe, rigenerante, anti macchie, antismagliature e nutritiva; racchiude, inoltre, un’elevata concentrazione di vitamina E (ottimo rimedio contro i danni da radicali liberi) e previene l’invecchiamento cellulare.

Si può continuare a lungo, elencando i benefici di questa sostanza naturale. La bava di lumaca limita la produzione del sebo e quindi la nascita di brufoli (tra i principali responsabili degli inestetismi); riduce le smagliature e ne contrasta l’insorgenza nei trattamenti di prevenzione; infine, migliora l’aspetto della pelle.

Col tempo si è scoperto che i benefici non si limitano alla sola cute, ma anche ai capelli: sicché, la bava è stata introdotta anche in lozioni e shampoo.

La bava di lumaca è solo uno dei componenti naturali cui si affida, in totale sicurezza, il marchio ForeverBio.

Lascia un commento